“La gentilezza è la prima forma d’amore”, con queste parole desidero ringraziare il “Movimento Italiano per la Gentilezza”, che mi ha insignita del titolo di Ambasciatrice per la Regione Siciliana.
Un ruolo che mi onora, mi stimola ad una responsabilità sociale comune di altissimo livello. Un impegno iniziato proprio con la pubblicazione del mio primo libro ” Regine inside, autodeterminarsi al tempo della rivoluzione green”, per poi prendere forma attraverso la campagna di responsabilità sociale dal titolo ” La Gentilezza è una Carezza”, lanciata il 13 novembre 2021, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza.
Attraverso il mio ruolo celebro ogni giorno un impegno civico e culturale che coinvolge persone, micro-sistemi ed istituzioni e che si inspira al Global Goal 11 di Agenda 2030, nell’ambito del Programma 2022 dal titolo ” Il Valore della Gentilezza”.
Cinque le linee direttive: lavoro, sanità, ambiente, famiglia e scuola.
Da “Ambasciatrice della Gentilezza per la Regione Siciliana” vi invito a far parte del nostro programma, attraverso iniziative socio-culturali ed ambientali.
Manifesto del movimento
LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
La nostra società all’alba del nuovo secolo, evidenzia una sorta di sbandamento rispetto ai principi di un armonioso vivere civile. Vengono così a determinarsi malessere e mancanza di ideali e di punti di riferimento.
LA GENTILEZZA
Grazie alla virtù antica ed universale della gentilezza, la società contemporanea può compiere un passo in avanti.
La gentilezza può abbattere le barriere più della forza fisica, dimostrandoci che nella vita degli uomini quello che conta è l’equilibrio, l’armonia, ed il rispetto. La gentilezza una volta interiorizzata in ognuno di noi, potrà portarci tutti sulla strada della vera modernità.
IL MOVIMENTO ITALIANO PER LA GENTILEZZA
Da tali convinzioni nasce così nel 2001 a Parma, il Movimento Italiano per la Gentilezza, un’associazione emanazione del Movimento mondiale per la Gentilezza (World Kindness Movement). Questo movimento, vuole raccogliere tutte le persone che desiderano contribuire alla diffusione dei valori di civiltà, di armonica convivenza e di progresso, affinché prosegua con sereno ottimismo il cammino dell’uomo, come individuo e come cittadino, verso un continuo miglioramento di sé e della società in cui vive.
I VALORI DEL MOVIMENTO
Affettuosamente
Natalia